TIS la nostra seta
“La seta prende vita: filati esclusivi, creati con maestria,
artigianalità e passione.”.


La seta è uno dei materiali più pregiati e affascinanti nel mondo del tessile.
Apprezzato da secoli per la sua bellezza, lucentezza e delicatezza. Derivato dalla fibra naturale prodotta dalle larve di bachi da seta (in particolare Bombyx mori), il filato di seta ha una storia che affonda le radici in antiche civiltà, come quella cinese, dove la seta era un simbolo di ricchezza e potere.
Il filato di seta è una fibra di origine animale che viene ottenuto mediante un processo che inizia con il bozzolo del baco da seta. La larva produce una fibra continua che può raggiungere anche i 900 metri di lunghezza, che viene poi estratta e, attraverso lunghe fasi di lavorazione, trasformata in filato. Questa fibra è composta principalmente da proteine naturali, come la fibroina, che le conferiscono una texture liscia e brillante.

La sua leggerezza e resistenza, nonostante la delicatezza apparente, sono alcuni degli aspetti che rendono la seta unica.
Le qualità che rendono il filato di seta altamente ricercato:
LUCENTEZZA E BRILLANTEZZA
Il filato di seta riflette la luce in modo particolare, conferendo ai tessuti un aspetto luminoso e vellutato.
MORBIDEZZA
È estremamente delicato al tatto, offrendo una sensazione di comfort sulla pelle.
RESISTENZA
Nonostante la sua leggerezza, la seta è una fibra molto resistente e durevole se trattata con cura.
TRASPIRABILITÀ
È un materiale che consente una buona regolazione della temperatura corporea, assorbendo e rilasciando umidità, il che lo rende ideale per abbigliamento elegante e per il caldo estivo.

Il filato di seta è utilizzato in numerosi settori, ma soprattutto nella moda e nell’arredamento.
Nella moda, è impiegato per la realizzazione di abiti di alta classe, camicie, cravatte, foulard, sciarpe e lingerie. La sua bellezza e la sua raffinatezza sono spesso associate a capi di alta sartoria.
Nell’arredamento, il filato di seta è utilizzato per la creazione di tessuti pregiati per tende, cuscini, tappeti e tappezzerie, che conferiscono un aspetto lussuoso agli ambienti.
La sua eleganza senza tempo, le proprietà uniche e la sua versatilità lo rendono un materiale apprezzato in tutto il mondo, simbolo di lusso e raffinatezza.
La seta, come anche le altre fibre naturali è sostenibile, rispettosa dell’ambiente se trattata con cura e attenzione in tutti i suoi processi.
La sostenibilità della seta è un tema sempre più rilevante, considerando la crescente attenzione verso l’impatto ambientale dei beni tessili e di consumo.
La seta è una fibra che rispetta rispetta il nostro pianeta
È NATURALE E BIODEGRADABILE
Essendo una fibra proteica prodotta naturalmente dai bachi da seta, la seta è completamente biodegradabile. Questo significa che, a fine vita, i prodotti in seta non inquinano l’ambiente, a differenza dei materiali sintetici, che impiegano centinaia di anni per degradarsi.
HA UNA BASSA IMPRONTA DI CARBONIO
Rispetto a molte fibre sintetiche, la seta ha una bassa impronta di carbonio. La produzione di seta non richiede l’uso di sostanze chimiche dannose per l’ambiente, o pesticidi aggressivi.
IL SUO PROCESSO DI COLTIVAZIONE È A BASSA INTENSITÀ
La coltivazione del gelso, pianta che fornisce alimento primario del baco da seta richiede meno acqua rispetto ad altre fibre naturali come il cotone e la sua coltivazione non è lesiva per il suolo.
